progetto di Giulia Carioti e Tommaso Sacconi a cura di Andrea Bentivegna
Piccole aperture, ampie vetrate, architetture costruite come acquari umani, semplici tavoli o banchi a semicerchio simili a cabine di comando.. sono il catalogo di portinerie di questo progetto fotografico alla scoperta dei piani terra delle più famose palazzine romane.
Testimoni di una società che va scomparendo, i portieri sono i lavoratori, qualche volta gli abitanti, senza dubbio i protagonisti di questi spazi pensati intorno a loro ma non per loro. Custodi del privato affacciati su un luogo di transito, sono oggi gli ultimi difensori di un’idea intima e protetta dell’abitare. Filtri ideali tra la città e la casa, le portinerie appaiono ancora come un simbolo della borghesia urbana e del nostro tempo.
GALLERIA COMPLETA:
http://www.tommasosacconi.com/jpbrgatwftalq94s06c7ra7nr9fjd8
Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
PALAZZE ROMANE … MITICHE … PORTINERIE …
http://www.ilpost.it/2016/07/12/portinerie-romane/
http://architettura-italiana.com/projects/326266-giulia-carioti-tommaso-sacconi-portinerie